Fondo Archivistico
Materiali epistolari
STATI UNITI D’AMERICA
· Leonardo Sassano a Luigi Sassano (12.02.1935); Luigi Sassano alla moglie (12.11.1928); Luigi Sassano alla moglie (28.12.1928); Luigi Sassano al figlio (25.03.1937)
· Antonietta a Giuseppe Guerrieri (anni ’20?); G. Guerrieri ad Antonietta (anni ’20?); Antonietta a G. Guerrieri (4-3-1926); G. Guerrieri ad Antonietta (anni ’20?); G. Guerrieri ad Antonietta (anni ’20?); G. Guerrieri ad Antonietta (anni ’20?); G. Guerrieri ad Antonietta (anni ’20?); G. Guerrieri ad Antonietta (anni ’20? giugno); Joseph Guerrieri ad Antonietta (27 mai 1925); Antonietta e il figlio Michelino a G. Guerrieri (anni ’20? Pasqua); G. Guerrieri al figlio Michelino (anni ’20? Pasqua)
AUSTRALIA
· Michael Argentino a Gina Tancredi (19.02.1997); Michael Argentino a Gina Tancredi (06.03.1997);
· Antonietta Coco alla sorella Maria (16.03.1992);
· Arcangela D’Amore [?] a Lucia Rendina [?]; Anna De Leo a Lucia Rendina (Pasqua 1996); Anna e Tonino De Leo a Giuseppe Giuliani e Lucia Rendina (dicembre 1993);
· Matteo Del Mastro al Padre Guardiano del Convento di San Matteo (30.11.1994);
· Maria Longo alla cugina Lucia Guida (08.06.1989); Idem (18.05.1990); Idem (10.07.1990); Idem (22.08.1990); Idem (30.08.1991);
· Victor e Emily a Marco Giuliani (16.12.1992)
BELGIO
· Rita [?] a Luigina Coco [?]
Profili autobiografici
AUSTRALIA
Michele Argentino; Massima Calgari (opuscolo); Michele Ceddia; Raffaella Ciavarella; Lucia Contessa; Lucia La Riccia; Matteo Parisi; Nazario Parisi; Assunta Tenace; Matteo Tenace; Antonio Villani
CANADA
Luigi Ciavarella; famiglia Ciavarella; Gianna Nardella
Memorie
AUSTRALIA
Leonardo Cursio; Angela De Cata (opuscolo); Rachele Massaro; Nicola Martino (by P. Centra); Angelo M. Vigilante; Luigi Villani
AREA MILANESE
Michele Ceddia (“Sammarco-Cinisello”)
AREA TORINESE
Pasquale Sassano
Documenti
AUSTRALIA
· Certificato di famiglia (M. Argentino)
· Libretto di lavoro (A. Bonfitto, 1955)
· Certificato di cittadinanza (A. Bonfitto, 1960)
· Certificato di registrazione per servizio militare (L. Cursio, 1957)
· Biglietto di viaggio (L. Cursio, 1952)
· Certificato di cittadinanza (G. Guida, 1958)
· Atto di chiamata (M. Infede, 1925)
· Certificato di vaccinazione (V. Motta, 1967)
· Storia dei sammarchesi in Australia (1997)
· San Marco in Lamis Social Club
Programma delle attività 1987; Miss San Marco in Lamis – Presepio vivente (1987); Ordine del giorno del General Meeting; Bilancio 1998-99; Pratica per la denominazione di una strada (San Marco in Lamis Lane); Foto del Circolo di bocce; Attività del Circolo di bocce dal 1994 al 1999; Album 1999; Foto M. Tenace; Discorsi e interventi del sindaco Galante in Australia; Associazione Puglia 20° anniversario (1979-1999); Sydney 27.04.1999
[Nota. Per le videocassette, anni 2000 e 2001, vedi alla voce relativa, qui sotto]
STATI UNITI D’AMERICA
· Certificato di cittadinanza (L. Sassano, 1935)
· Passaporto (M. Tusiani, 1923)
· Regio Ispettorato dell’Emigrazione nel porto di Napoli –
Avvertenze per gli Emigranti (M. Tusiani, 1923)
· Inspection card (M. Tusiani, 1923)
· Landing card (M. Tusiani, 1923)
· Certificato di sana e robusta costituzione (M. Tusiani, 1923)
· Richiesta di certificato penale (M. Tusiani, 1923)
· Certificato di bonifica personale (M. Tusiani, 1923)
· Richiesta di chiarimenti per la registrazione del copyright (M. Tusiani, 1928)
· Certificato della registrazione del copyright (M. Tusiani, 1929)
· Testo e musica di “’Famo destino” (M. Tusiani, 1929)
· “’A festa d’o villaggio” (quaderno ms, M. Tusiani, 1952)
· Passaporto (fotocopia, R. Cera, ?)
· Mandato speciale del notaio Elizabeth Giacchelli a
Giuseppe D’Antuono (Altoona, PA, 23 ottobre 1925)
· Registration Card (12 settembre 1915)
· Lettera del Lloyd Nazionale a Leonardo Borazio (Napoli, 5 agosto 1913)
· Lettera del Lloyd Nazionale a Leonardo Borazio (Napoli, 20 ottobre 1913)
· Lettera del Lloyd Nazionale a Leonardo Borazio (Napoli, 3 novembre 1913)
· Lettera della Società Anonima di Assicurazioni e Trasporti a Michele La Porta
(Napoli, 18 settembre 1913)
· Certificato di vaccinazione (G. Guerrieri, 1923)
· Attestato di americanizzazione (A. Bonfitto, Wilkes-Barre, PA, 2 maggio 1924)
· Questionario per cittadini americani e non (A. Bonfitto, American Export Lines, Inc., 1950)
· Statuto e regolamento della “Promontorio Garganico Società Italiana di M.[utuo] S.[occorso]”, Hoboken, New Jersey, The Clinton Printing Co., s.d. (ma 1911)
· Atto di nascita di Antonio Calitri (7 giugno 1875)
· Ordinazione sacerdotale di Antonio Calitri (28 luglio 1895)
Carte Luigi L. Ricucci
- Prefettura di Foggia Profilo biografico 23 ottobre 1900
- Prefettura di Foggia Comunicazione 24 febbraio 1912
- Prefettura di Foggia Comunicazione 26 aprile 1916
- Lettera di L. Ricucci (trascrizione), Hoboken 15 luglio 1927
- Il Capo della Polizia, Roma, 4 novembre 1927
- Trasmissione articolo “Il Nuovo Mondo” del 4 agosto 1927 (24.03.1928)
- Ministero dell’Interno, Telespresso 1° aprile 1928
- R. Prefettura di Capitanata al Ministero d. Interno, Lettera del 1° aprile 1928
- Comunicazione del 30 aprile 1928
- R. Prefettura di Capitanata al Ministero d. Interno, Lettera dell’11 maggio 1928
- Ministero d. Aff. Esteri al R. Min. Interno, Telespresso del 28 maggio 1928
- Ministero d. Aff. Esteri al R. Min. Interno, Telespresso dell’11 settembre 1928
- Prefettura di FG al Min. Interno del 31 dicembre 1929
- Ministero d. Aff. Esteri al R. Min. Interno, Telespresso del 28 maggio 1928
- Ministero d. Aff. Esteri al R. Min. Interno, Telespresso del 20 marzo 1930
- Comunicato del 13 giugno 1930
- Divisione Polizia Politica a Div. Aff. Gen. e Ris. appunto del 6 novembre
- Ministero d. Aff. Esteri al R. Min. Interno, Telespresso del 20 novembre 1931
- Prefettura di Milano a Min. Interno 2 dicembre 1931
- Ministero dell’Interno 13 dicembre 1931
- Nota Prefettura di Cosenza a Div. Pol. Politica del 6 febbraio 1932 (anche trascr.)
- Ministero d. Aff. Esteri al R. Min. Interno, Telespresso del 9 marzo 1932
- Div. Polizia Politica, Appunto per Div. Affari generali e riserv., 10 marzo 1932
- Ministero d. Interno, Comunicazione del 30 marzo 1932
- Ministero d. Aff. Esteri al R. Min. Interno, Telespresso dell’ 8 aprile 1932
- Ministero d. Interno, lett. riservata, 30 giugno 1939
Carte Felicia Ianzano- Gaetano Muscarà [donazione Nicola Spagnoli]
Materiali Felicia Ianzano (1910-)
- Lettera Consolato americano 09.01.1939
- Lettera Consolato Americano autor. Passaporto 09.01.1939
- Scheda sanitaria per imbarco “Rex” 16.03.1939
- Biglietto d’imbarco “Rex” 16.03.1939
- Libretto assicurazione vita (Metropolitan Life Insurance Comp.) 01.07.1940
- Libretto bancario “Linares and Rescigno Bank” [1947-1953]
- Buono per passaggio prepagato 11.03.1955
- Libretto assicurazione sanitaria 1959
- Tessere International Ladies Garment 1957-8-9-60
- Tessere International Ladies Garment (Pierina) 1957-8-9-60
- Lettera State of New Jersey [id.] 13.09.1961
- Lettera State of New Jersey [causa morte G. Muscarà] 18.07.1961
Materiali Gaetano Muscarà (1912-1953)
- Certificato di nascita 03.11.1922
- Tessera sanitaria 20.04.1939
- Biglietto d’imbarco “Conte di Savoia” 20.04.1939
- Certificate of Identification 22.02.1942
- Notice of Classification 05.05.1942
- Certificate of Naturalization 06.05.1943
- Certificato Good Conduct Medal 14.11.1943
- Disabile American Veterans [post-‘45]
- Honorable Discharge 14.02.1946
- Separation Qualification Record 1946
- Ricevuta premio assicurativo 05.12.1947 (ma Thomas Muscarà)
- Libretto “Prospect Park Nat. Bank” 1947
- Inventory Report 01.05.1953
- Due bigliettini In memoriam 1953
Materiali fotografici
- Angelamaria, Peter e Felis 1910
- Bisnonna Felicia disegno 1860ca.
- Complimenti Ambasciata Usa di Roma 2010
- Felicia 1928
- Felicia 2011
- Mike 1933
- Ralph 1929
- Ralph 1933
- Ralph 1930
ARGENTINA
· Biglietto di viaggio (N. Siani, 1910)
· Passaporto (D. Falcone, 9 maggio 1932)
BRASILE
- Diploma dello Stato di San Paolo a Nazario Bonfitto (San Paolo del B., giugno 1996)
- “Montagne del Gargano” (spartito musicale di N. Bonfitto, s.d.)
- “Cara Patria” (spartito musicale di N. Bonfitto, s.d.)
- “Marcia paesana” (spartito musicale di N. Bonfitto, s.d.)
- “Nera la notte” (spartito musicale di N. Bonfitto, s.d.)
GERMANIA
- Contratto di lavoro (G. Giuliani, Stoccarda, 29 settembre 1978)
- Dichiarazione consolare di rimpatrio (G. Giuliani, Stoccarda, 11 maggio 1999)
- Assegno di disoccupazione (G. Giuliani, Colonia, 4 maggio 1977)
- Contratto di lavoro (M. Mastromauro Tiani, Laasphe, 9 agosto 1962)
- Ingiunzione giudiziaria (P. Accadia, Duisburg, 12 novembre 1969)
- Dichiarazione consolare di rimpatrio (M. Battista, Francoforte, 23 maggio 1996)
- Cedola di salario (G. Fulgaro, Norimberga, anni ’70?)
- Attestato di lavoro (M. Solimando, Stoccarda, 10 settembre 1975)
BELGIO
- Certificato di nascita (G. Fezzoli, Beloeil, 23 luglio 1997)
- Certificato di battesimo (G. Fezzoli, Harchies, 25 ottobre 1999)
- Permesso di lavoro (G. Gaggiano, La Louvière, 28 maggio 1965)
- Carta di riconoscimento (G. Gaggiano, anni ’60)
- Dichiarazione consolare di rimpatrio (G. Gaggiano, Charleroi, (4 novembre 1999)
Fotografie e materiale iconografico
AUSTRALIA
- An. [Gita turistica nel Queensland] ?
- An. [Squadra calcistica del Sammarco] ?
- Michelina Anzaldo (n.1)
- Michele Argentino (n. 11, fot.)
- Leonardo Cursio (n. 3)
- Fam. De Leo (n. 2)
- Giovanni Fezzoli (n. 1)
- Giuseppe Giuliani (n. 2)
- Leonardo Guerra (n. 5)
- Giovanni Guida (n. 3)
- Antonio Iannacone (n. 1)
- Michele Ianno (n. 1)
- Lucietta, madre di Matteo? (n. 24)
- Michele Mimmo (n. 4)
- Salvatore Orlandi (n. 1)
- Nazario Parisi (n. 2)
- Matrimonio Irma e Raffaele Sabatino (n. 1)
- Raffaele Sabatino (n. 1)
- Natale Soccio (n. 1)
- Assunta Tenace (n. 4)
- Antonio Villani (n. 1)
- Album 1994-1999 – San Marco in Lamis Social Club
STATI UNITI D’AMERICA
- Michelina Anzaldo e M. Mimmo ( n. 1)
- Angelo Bonfitto (n. 13, più tesserino commemorativo, più immagine religiosa SS. Addolorata)
- Pasquale Bonfitto (n. 4)
- Raffaele Cera (n. 3)
- Giuseppe D’Antuono (n. 4)
- Luigi Sassano (n. 24)
- Michele Tusiani (n. 3)
- Vari di Marettimo (TP) (n. 8)
CANADA
- Luigi Ciavarella (n.1)
- Cristina Gisolfi (n. 1)
- Giuseppe Nardella (n. 2)
BRASILE
- Nazario Bonfitto (n. 10)
BELGIO
- Nicola Cerrone (n. 8)
- Giovanni Fezzoli (n. 6)
- Giovanni Gaggiano (n. 5)
- Matteo e Michele Giacobbe (n. 1)
- Pasquale Russo ( n. 10)
FRANCIA
- Giovanni Pettolino (n. 10)
GERMANIA
- Angelo Daniele (n. 1)
- Giuseppe Fulgaro (n. 4)
- Gerardo Giuliani (n. 5)
- Michelina Pastucci (n. 2)
- Matteo Solimando (n. 1)
- Antonio Villani (n. 6)
- Michele Vocale (n. 9)
- Ex-voto (1961)
SVIZZERA
- Nazario Gravina (n. 2)
Documenti audiovisivi
Videocassette
- Gli emigrati minatori in Belgio (anni ’70?)
- L’emigrazione italiana (“La grande storia”, Rai Tre, 7 ottobre 2001)
- Presentazione “E così ho lasciato la mia terra” (San Marco in Lamis, 4 gennaio 2002)
- San Marco Social Club di Melbourne:
1. Festa della mamma, 13.05.2000; S. Antonio, 10.06.2000- 15.07.2000; Bocce P.N., 19.08.2000; Ferragosto a San Marco, 15.08.2000)
2. L’arrivo del sindaco Galante in Australia, 23.09.2000
3. Hawaiian Night, 12.02.2000; Carnevale, 25.03.2000; Festa di San Marco, 15.04.2000
4. Break up, Gita, Festa natalizia, 08.12.2000; Break up alle bocce pensionati; Capodanno Hawaiian
5. San Marco, 21.04.2001; Mother’s Day, 12.05.2001; S. Antonio, 16.06.2001; Pensionati, 16.06.2001
- Intervista a Rachele Villani (9 febbraio 1999)
Audiovisivi
- Testimonianze e interviste relative al progetto “Rilevazione delle testimonianze degli emigrati di San Marco in Lamis e di Rignano Garganico” [2000] [cfr. il volume E così ho lasciato la mia terra, a cura di Sergio D’Amaro e Antonio Del Vecchio, San Marco in Lamis, Crsec FG/27, 2001]:
Informatori/ BELGIO: Assunta Cerrone, Nicola Cerrone, Angela Coco, Luigina Coco, Giovanni Fezzoli, Giovanni Gaggiano, Angela Maria Polignone, Pasquale Russo – FRANCIA: Leonarda Carmela Fratino, Maria Sassano, Lucia Tantaro – GERMANIA: Pietro Accadia, Michele Battista, Tommaso Battista, Matteo Cristofaro, Pasquale Fratino, Giuseppe Fulgaro, Gerardo Giuliani, Dante Mastromauro, Pietro Nardella, Michele Ramunno, Matteo Solimando, Antonio Villani, Michele Vocale – SVIZZERA: Nazario Gravina, Nazario Perta, Michele Tancredi – STATI UNITI D’AMERICA: Pasquale Bonfitto, Raffaele Cera, Francesco Guerra, Lucia Nardella, Joseph Tusiani – BRASILE: Nazario Bonfitto – AUSTRALIA: Angelo Bonfitto, Giuseppe Giuliani, Marco Giuliani, Angelo Gravina, Leonardo Guerra, Lucia Rendina
Tesi di laurea
- Carolina Palatella, Il fenomeno migratorio in un paese della provincia di Foggia: San Marco in Lamis, Università di Urbino, a.a. 1973-1974.
- Grazia Nardella, La stampa a San Marco in Lamis (1898-1991), Università di Urbino, a.a. 1991-1992.
- Maria Sabrina La Torre, “Subbito risponde la tua Amata lettera…”. Documenti epistolari dell’area anglo-americana, Università “G. D’Annunzio” di Chieti, a.a. 1994-1995.
- Lorenza Ruggiero, Interculturalità: risorse e limiti, Università di Bari, a.a. 1998-1999.
- Paolo La Riccia, Interferenze linguistiche in un emigrante di ritorno. Saggio lessicale, Università di Bari, a.a. 1999-2000.
- Alessandra Augelli, “Ti neki ti tika”. Incontrare l’Africa nella prospettiva interculturale, Università di Bari, a.a. 2001-2002.
- Francesca Battista, Progetto interculturale e migrazione al femminile, Università di Bari, a.a. 2001-2002.
- Filippo Cappetta, Il diritto all’immigrazione nella normativa italiana e comunitaria, Università di Foggia, a.a. 2001-2002.
- Michela Messaggiero, Immigrazione: tra accoglienza ed integrazione uno sguardo alla Capitanata, Università di Bari, a.a. 2002-2003.
Leggi e Regolamenti
- Ministero Affari Esteri – Commissariato per l’Emigrazione, “Bollettino dell’Emigrazione”, n. 18, 1904 [Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C.].
- Ministero Affari Esteri – Commissariato per l’Emigrazione, “Bollettino dell’Emigrazione”, n. 2, 1913 [Stab. Tip. Società Cartiere Centrali].
- Ministero Affari Esteri, Norme legislative e regolamenti concernenti la concessione di passaporti per l’estero, Roma, 1905 [Tip. Nazionale di Bertero e C.].
- Ministero Affari Esteri- Commissariato per l’Emigrazione, Istruzioni a chi intende emigrare per gli Stati Uniti, Roma, 1913[Stab. Tip. Società Cartiere Centrali].
- Legge sulla Emigrazione, 31 gennaio 1901 [“Gazzetta Ufficiale del Regno”, 4 febbraio 1901, n. 29].
- Navigazione Generale Italiana, Legge, regolamento e disposizioni diverse riguardanti il servizio emigrazione per uso degli uffici, agenzie e dei rappresentanti della Società, Genova, Stab. Tip. e Lit. Pellas fu L., 1901.
- Regio Commissariato dell’Emigrazione, Avvertenze per gli emigranti. Tutela, impiego e trasmissione in Italia dei risparmi degli emigranti, Roma, 1913 [ Stab. Tip. Società Cartiere Centrali].
- Regio Decreto 23 ottobre 1927, n. 2146, [Leggi e decreti, 1927].
- Camera dei Deputati, Relazione della Commissione Parlamentare di Vigilanza sul Fondo per l’emigrazione, Seduta del 25 giugno 1901.
- Senato del Regno, Relazione della Commissione Parlamentare di Vigilanza sul Fondo per l’emigrazione, Seduta del 5 dicembre 1905.
- Camera dei Deputati, Relazione della Commissione Parlamentare di Vigilanza sul Fondo per l’emigrazione, Seduta del 13 giugno 1913.
- Senato del Regno, Relazione della Commissione Parlamentare di Vigilanza sul Fondo per l’emigrazione, Tornata del 2 luglio 1908.
- Camera dei Deputati, Relazione della Commissione Parlamentare di Vigilanza sul Fondo per l’emigrazione, Seduta del 26 maggio 1909.
- Camera dei Deputati, Relazione della Commissione Parlamentare di Vigilanza sul Fondo per l’emigrazione, Seduta del 30 novembre 1912.
- Senato del Regno, Relazione della Commissione Parlamentare di Vigilanza sul Fondo per l’emigrazione, incaricata di una inchiesta sul funzionamento del Commissariato d’emigrazione, Tornata del 24 marzo 1915.
- Camera dei Deputati, Relazione della Commissione Parlamentare di Vigilanza sul Fondo della emigrazione, il 15 maggio 1926.
- V. Briani, La legislazione emigratoria italiana nelle successive fasi, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1978.